Vuoi conoscere i maggiori risultati delle Azioni Erasmus+ nell’ambito della Scuola, Istruzione Superiore ed Educazione degli Adulti? Ora è possibile grazie alla nuova sezione del sito dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire dedicata alle statistiche.
I numeri, corredati da commenti, offrono una panoramica dei traguardi raggiunti nelle diverse azioni del Programma gestite dall’Agenzia che coinvolgono i protagonisti dell’Istruzione Scolastica, Università e il mondo dell’Educazione degli Adulti (EDA).
Suddivisa in più sottosezioni, ciascuna in base all’ambito di competenza, la pagina permette di confrontare i dati delle differenti Call, dal 2014 ad oggi.
Nell’ambito della Scuola, così come per il mondo EDA, i dati e i grafici mostrano il volume della partecipazione, in termini di progetti ricevuti e approvati, sia per l’azione chiave 1 (KA1), mobilità per l’apprendimento che per l’azione chiave 2 (KA2), partenariati strategici tra scambio di buone pratiche e innovazione. Ma non solo. Abbiamo pensato di dare un quadro complessivo dei risultati dei progetti attraverso le tematiche, le mobilità previste, i paesi partner, la tipologia di istituzioni coinvolte e la distribuzione regionale per le due azioni chiave Erasmus+, dal 2014 in poi.
Nella sezione dedicata all’Istruzione Superiore vengono presentati i dati sulla mobilità, europea ed extraeuropea, degli studenti e dello staff. In riferimento a ciascuna Call, i report descrivono i risultati dei progetti di scambio, sia a livello aggregato che per Paese di destinazione e di provenienza. Un paragrafo è dedicato ai Partenariati Strategici.
Per info clicca qui http://www.erasmusplus.it/approfondisci-v3/