Condividi:
News

YOUNG LEADERS INTERNATIONAL MEETING

ERASMUS PLUS

Key Action 3: Support for Policy Reform

MEETINGS BETWEEN YOUNG PEOPLE AND DECISION-MAKERS IN THE YOUTH FIELD

 

 

Il progetto YOUNG LEADERS INTERNATIONAL MEETING identificando la partecipazione come uno dei settori d’intervento, ha l’obiettivo di sostenere la partecipazione dei giovani alla democrazia rappresentativa e alla società civile, e di sostenere il coinvolgimento e la partecipazione dei giovani e delle organizzazioni giovanili nell’elaborazione, attuazione e valutazione delle politiche mediante lo strumento del dialogo strutturato. Uno degli obiettivi specifici è quello di ideare o modificare leggi nazionali che migliorino la condizione giovanile.

SOS Europa, insieme a tutti i partner coinvolti, intende utilizzare il dialogo strutturato come strumento per una migliore cooperazione in materia di gioventù teso a coinvolgere sempre più giovani, in particolare quelli con minore opportunità, nello sviluppo delle politiche dell’EU.

La priorità tematica del nostro progetto sarà: «Consentire a tutti i giovani di partecipare a un’Europa eterogenea, connessa e inclusiva — Pronti per la vita, pronti per la società». Con questo progetto si vuole dare l’opportunità a molti giovani e adulti di entrare in contatto con le organizzazioni impegnate nella promozione della cittadinanza attiva e nel miglioramento delle politiche in favore dei giovani.

Il progetto coinvolge 48 giovani (24 uomini e 24 donne) più 12 decisori politici o esperti nel settore delle politiche per la gioventù, per un totale di 60 partecipanti (di cui 28 con minori opportunità) provenienti da 12 diversi paesi. Il progetto prevede un meeting trasnazionale che si svolgerà a Roma ad ottobre 2017 e sarà organizzato da SOS Europa in collaborazione con tutti i partener. Le attività si svolgeranno con le più moderne metodologie non formali di confronto europee quali Open Space Tecnology (OST), Focused Conversation, Future Search Conference e Dialogo Strutturato Europeo (DSE).

Il contenuto ed il piano delle attività sono basate sulla pubblicazione SALTO  come “Working on Work for All” e “InclusionthroughEmployability”. Ad ogni partecipante verrà poi consegnato lo YouthPass certificate.Allo scopo di condividere e diffondere i risultati del progetto al di fuori di SOS EUROPA e dell’Italia e di promuovere il ruolo del programma Erasmus+, è stato pensato un piano completo e complesso di divulgazione.

Ente Organizzatore

SOS EUROPA è un’associazione di promozione sociale indipendente, apartitica ed aconfessionale, con sede a Roma. Nasce per diffondere i valori culturali europei e per migliorare l’integrazione all’interno e all’esterno dell’Unione, favorire la mobilità dei giovani promuovendo lo scambio culturale e di conoscenze, la cittadinanza europea attiva e partecipata, ed opportunità di networking. L’Associazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità della solidarietà sociale, umana, civile, culturale e di ricerca etica. Organizza corsi, attività formative, seminari, ed è partner di diversi progetti europei. SOS Europa è un ente di accreditamento per il Servizio Volontario Europeo. SOS Europa è regolarmente iscritta all’albo delle associazioni di promozione sociale della Regione Lazio.

 

La Consultazione di giovani europei

Una delle prime attività del progetto è il sondaggio lanciato da SOS Europa, dove, ai partecipanti, verranno richieste 2 domande:
1- “Qual è la legge che vorresti introdurre nel tuo paese che riguarda le politiche giovanili?
2- “Quale è la legge esistente che vorresti modificare e come?

Il sondaggio si concluderà il 30 maggio 2017

 

Articoli correlati