Condividi:
News

Bando JUST-2016-AG-DRUGS: sostegno ad iniziative nel campo della politica UE in materia di droga

Sostegno a progetti transnazionali focalizzati su almeno una delle seguenti priorità:

– Ricerca: promuovere l’applicazione pratica della ricerca correlata alla droga, in particolare della ricerca sulla dipendenza, nell’ottica di affrontare le sfide attuali e le nuove minacce;

– Società civile: sostenere le organizzazioni della società civile rafforzando: a) la loro funzione di advocacy; b) la loro capacità di fare la differenza a livello locale; c) i loro metodi di condivisione delle best practice;

– Nuove sostanze psicoattive: ampliare ulteriormente la base delle conoscenze e sviluppare metodi innovativi per affrontare il fenomeno delle nuove sostanze psicoattive.

Attività finanziabili:
– raccolta di dati, sondaggi e attività di ricerca;
– attività di formazione;
– apprendimento reciproco, sviluppo di reti, individuazione e scambio di buone pratiche, cooperazione;
– eventi, conferenze, meeting di esperti;
– attività di diffusione e sensibilizzazione.

I progetti dovrebbero includere un piano di sostenibilità per garantire che i risultati del progetto siano utili a lungo termine dopo la fine del finanziamento.

La Commissione UE intende finanziare indicativamente 4-5 progetti.

Beneficiari

Enti pubblici e enti privati senza scopo di lucro stabiliti in uno degli Stati UE (escluso Danimarca e Regno Unito in quanto unici Paesi UE che non partecipano al programma “Giustizia”).

Entità Contributo

Il contributo UE può coprire fino all’80% dei costi totali ammissibili del progetto. Non verranno presi in considerazione progetti che richiedono una sovvenzione inferiore a € 250.000.

Modalità e procedura

I progetti devono coinvolgere almeno 2 partner (l’applicant di progetto + almeno 1 co-applicant) di 2 diversi Paesi ammissibili.
Organizzazioni internazionali e enti a scopo di lucro possono partecipare ai progetti unicamente come co-applicant.

I progetti proposti devono prevedere una durata massima di 24 mesi.

I progetti devono essere presentati per via telematica, utilizzando l’apposito sistema predisposto sul Portale dei partecipanti.

In allegato il testo del bando. Ulteriore documentazione è reperibile sulla pagina web dedicata al bando (sezione “topic conditions and documents).

Scadenza 18/10/2016, ore 17 (ora dell’Europa centrale)

Referente Commissione europea – DG Giustizia e Consumatori

Articoli correlati