DI COSA SI TRATTA
Il Corso di Specializzazione è rivolto a coloro che intendono intraprendere un percorso formativo-professionale nell’ambito della progettazione Europea (diplomati e laureati) e coloro che svolgono attività lavorative connesse con l’Europrogettazione, interessati a perfezionare/specializzare le proprie conoscenze, competenze ed abilità. Il percorso formativo nasce dall’esigenza di rispondere ai bisogni di personale qualificato in europrogettazione proveniente da Enti locali, Imprese, Ong ed Università, quest’ultime coinvolte in oltre 300 misure di finanziamento con un budget annuale che supera i 20 miliardi di Euro.
DOVE E QUANDO
DATE 6 – 7 – 13 – 14 Ottobre 2018
Dalle ore 10.00 alle ore 16.30
LUOGO Via Francesco Orazio da Pennabilli, 5 Roma – Metro Garbatella
Il futuro professionale di un euro progettista
Quella dell’europrogettista è una figura professionale sempre più richiesta e con più prospettive occupazionali. Si può lavorare come freelance, per un ente pubblico o un’azienda privata o costituire una propria società di consulenza in autonomia: ciò rende questa professione particolarmente dinamica ed orientata alla creazione di reti e collaborazioni di ampio respiro. La struttura dell’intero percorso di alta formazione del Corso di Progettazione Europea di Idea Europa, offre con qualità ed esperienza la possibilità di padroneggiare tecniche e metodologie di europrogettazione da applicare in maniera diretta. Sia per compiere i primi passi con basi solide, sia per affinare ed acquisire piena consapevolezza delle proprie competenze. Enti pubblici e privati sono costantemente in cerca di profili specializzati in materia di progettazione comunitaria da inserire nel proprio staff o ai quali rivolgersi per ricevere consulenza.
E dopo il corso?
Il nostro obiettivo è che nessun partecipante dei nostri corsi esca fuori dall’aula pensando: “E ora come faccio?”. I nostri corsi hanno il giusto mix di teoria propedeutica alla formazione e pratica direttamente sui siti di riferimento e sulla modulistica originale. Subito dopo la formazione in aula ogni studente avrà il compito di redigere un vero progetto europeo con un cliente reale.
Durante questa fase ogni studente potrà frequentare i nostri uffici e confrontarsi con progettisti più esperti, lavorare in gruppo o in forma autonoma.
Ogni studente che intende proseguire con la redazione di un progetto verrà affiancato da un tutor di SOS Europa a che lo assisterà e lo seguirà fino alla redazione completa del progetto europeo. I progetti che saranno ritenuti idonei saranno presentati ufficialmente.
Obiettivi didattici
Il Corso mira a trasferire ai partecipanti conoscenze e competenze di seguito riportate:
- capacità di progettazione (elaborazione idea progettuale e redazione formulario)
- abilità nell’adozione di tecniche del project management (coordinamento di attività, obiettivi e risultati attesi dal progetto)
- capacità contabili e finanziarie (impostazione del bilancio e gestione amministrativa)
- capacità di networking (comunicazione, gestione delle relazioni, coordinamento partenariati, Autorità di Gestione e soggetti esterni)
- abilità di coordinamento e direzione (gestione ed implementazione progettuale).