Condividi:
News

SOS Europa: Empowerment Femminile nel Digitale con il progetto WEB in Tech – International

Donne giovani e madri in condizione di NEET (Not in Education, Employment, or Training) restano tra le categorie più vulnerabili e marginalizzate, con forti ostacoli all’ingresso nel mercato del lavoro e nell’accesso alle competenze digitali. Il progetto WEB in Tech – International, supportato dal programma Erasmus+ (codice ERASMUS‑EDU‑2024‑CB‑VET), si propone di affrontare queste disuguaglianze con azioni concrete orientate al Terzo Settore e all’imprenditoria sociale.

Obiettivi del progetto

WEB in Tech – International intende:

  1. Adattare i programmi ICT delle organizzazioni partner per rispondere alle esigenze specifiche del mercato nel Terzo Settore. Le sei organizzazioni coinvolte agiscono nel campo dell’istruzione e formazione professionale con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili piattaformaprogetti.eu+2piattaformaprogetti.eu+2.

  2. Migliorare l’accessibilità e l’attrattiva del percorso formativo ICT per giovani donne vulnerabili e madri in condizione di NEET, mediante un processo di co‑progettazione con il gruppo target piattaformaprogetti.eu.

  3. Fare partire un programma pilota, coinvolgendo 60 donne, di età compresa fra i 23 e i 29 anni, in situazioni di maternità o assistenza familiare, offrendo formazione e servizi professionali orientati alla carriera piattaformaprogetti.eu+1.

Durata e fasi progettuali

  • Il progetto, con ID 101183056, ha durata biennale: dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 piattaformaprogetti.eu+1.

  • Il kick-off meeting online si è svolto il 20 febbraio 2025, dando avvio alla definizione della visione, del piano di lavoro e dei primi deliverable piattaformaprogetti.eu.

  • Il 16 giugno 2025, a Malta, si è svolta l’attività iniziale (attività 1.4): “Training program preparation and capacity building – mobility of the staff”, per la costruzione del programma formativo pilota piattaformaprogetti.eu+1.

Dati e numeri chiave

  • Partecipanti previste: 60 giovani donne NEET (23–29 anni), spesso madri o caregiver.

  • Partner coinvolti: 6 organizzazioni di istruzione/formazione professionale specializzate in gruppi vulnerabili.

  • Durata progetto: 24 mesi (2025–2026).

  • Meeting chiave:

    • Kick-off: 20 febbraio 2025 (online).

    • Meeting operativo: 16 giugno 2025 a Malta.

Questi elementi garantiscono la chiarezza delle tempistiche e della struttura del progetto, oltre a evidenziare il coinvolgimento attivo delle beneficiarie nella progettazione del proprio percorso.

Risultati attesi

Grazie al modello co-progettato e al focus sulle ICT, si prevede:

  • Aumento dell’occupabilità delle partecipanti nel Terzo Settore e nell’imprenditoria sociale, mediante competenze digitali e comunicative rafforzate.

  • Un percorso formativo accessibile, attrattivo e replicabile, grazie al contributo diretto del target group.

  • Effetti moltiplicatori sul territorio grazie a nuove figure professionali formate, autonome e consapevoli.

Allineamento con la mission di SOS Europa

SOS Europa supporta fortemente la parità di genere nelle tecnologie come forza di trasformazione sociale. Attraverso la supervisione del progetto, mentoring, disseminazione e networking, SOS Europa contribuisce a:

  • Dare voce e strumenti reali a donne vulnerabili,

  • Promuovere leadership femminile inclusiva nel digitale,

  • Rendere sostenibile il modello oltre il ciclo progettuale.

Vuoi saperne di più?

Per maggiori dettagli sul progetto, modulo di partecipazione, partner, modalità di coinvolgimento e aggiornamenti, esplora la pagina ufficiale:

pagina del progetto WEB in Tech – International su Piattaforma Progetti


Elenco riassuntivo:

Elemento Dettagli
Titolo progetto WEB in Tech – International
Codice Erasmus+ ERASMUS-EDU-2024-CB-VET, ID 101183056
Durata Gen 2025 – Dic 2026 (24 mesi)
Target 60 donne NEET (23–29 anni), madri/caregiver
Partner 6 organizzazioni focalizzate su periferie vulnerabili
Obiettivi chiave ICT accessibili, co-progettazione, occupabilità nel Terzo Settore
Meeting svolti Kick-off online (20/02/2025), preparazione formazione a Malta (16/06/2025)
Link informazioni Pagina ufficiale del progetto

Articoli correlati