Il progetto African and European Women in Action – AEWiA nasce con l’obiettivo di valorizzare il ruolo delle donne come vere protagoniste del dialogo interculturale tra Africa ed Europa. Coordinato da SOS Europa, il progetto è finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+, con una durata di 36 mesi (dal febbraio 2024 al gennaio 2027).
AEWiA parte dal presupposto che il patrimonio culturale immateriale non sia soltanto un’eredità del passato, ma una risorsa viva, capace di favorire coesione sociale, inclusione, sviluppo sostenibile e rafforzamento delle identità locali. In questo contesto, le donne vengono riconosciute come custodi di tradizioni, innovatrici sociali e agenti fondamentali per lo sviluppo di comunità resilienti.
Obiettivi principali
Il progetto si articola intorno a tre obiettivi centrali:
-
Empowerment delle giovani donne attraverso programmi formativi dedicati, in particolare ragazze tra i 18 e i 30 anni, spesso escluse dai processi decisionali e lavorativi.
-
Creazione di un dialogo permanente tra Africa ed Europa, fondato su un approccio interculturale e intergenerazionale.
-
Sviluppo di competenze digitali e di advocacy, affinché le donne possano acquisire strumenti concreti per promuovere campagne sociali, iniziative culturali e azioni di sensibilizzazione sui temi della parità e della sostenibilità.
Le attività previste
AEWiA prevede una vasta gamma di attività con un forte coinvolgimento dei partecipanti:
-
Programmi di formazione per animatori socio-educativi: 330 operatori e giovani lavoratori del settore educativo avranno la possibilità di approfondire metodi innovativi sul tema del patrimonio culturale immateriale e della sostenibilità.
-
Forum di discussione per giovani donne: 150 partecipanti provenienti da contesti diversi, affiancate da 30 facilitatori, saranno coinvolte in dibattiti su famiglia, società, lavoro e pari opportunità, con l’obiettivo di far emergere prospettive e soluzioni condivise.
-
Corso di advocacy digitale: rivolto a 330 giovani, permetterà di acquisire competenze ICT per la realizzazione di campagne di sensibilizzazione, rafforzando la capacità delle donne di agire anche nello spazio virtuale.
In totale, sono previsti 10 scambi virtuali, con il coinvolgimento complessivo di 1560 persone.
Output digitali
Il progetto produrrà tre strumenti concreti, pensati per garantire la sostenibilità e la replicabilità delle attività:
-
Un E-Book che raccoglie concetti chiave, case study e buone pratiche sul dialogo interculturale guidato dalle donne e sul legame tra patrimonio culturale immateriale e sviluppo sostenibile.
-
Un MOOC (Massive Open Online Course) per mappare e diffondere gli elementi culturali immateriali legati al mondo femminile, rendendoli accessibili a un pubblico globale.
-
Una Community online di donne, piattaforma digitale che fungerà da spazio di advocacy, networking e collaborazione tra Europa e Africa.
Momenti salienti già realizzati
Il progetto ha già visto la realizzazione di tappe fondamentali:
-
Kick-off meeting a Nairobi (giugno–luglio 2024), primo incontro in presenza tra partner africani ed europei per definire obiettivi e strategie comuni.
-
Training online Women in Action for Heritage and Sustainable Development tra novembre 2024 e gennaio 2025, che ha coinvolto giovani donne in attività di formazione sui temi dell’Agenda 2030 e dell’Agenda 2063, promuovendo anche project work collaborativi.
-
Forum virtuali nazionali in Italia (maggio 2025), dove giovani donne e youth workers hanno potuto discutere sul ruolo femminile nella società, nel lavoro e nella famiglia, utilizzando l’E-Book come base di riflessione.
-
Incontro transnazionale in Ghana (luglio 2025), occasione unica di scambio tra donne leader, attiviste e operatori giovanili, che ha contribuito ad arricchire ulteriormente i contenuti dell’E-Book e a rafforzare la rete internazionale del progetto.
Un ponte tra culture e generazioni
AEWiA rappresenta molto più di un progetto formativo: è un laboratorio sociale e culturale in cui le donne diventano protagoniste di processi di cambiamento che attraversano confini geografici e generazionali. Le attività mettono insieme tradizioni e innovazioni, radici culturali e competenze digitali, per costruire una comunità globale capace di affrontare le sfide contemporanee.
Attraverso l’inclusione, la partecipazione attiva e l’utilizzo delle tecnologie digitali, AEWiA vuole rafforzare il ruolo delle donne come costruttrici di ponti tra Africa ed Europa, stimolando un dialogo interculturale basato sul rispetto, la parità e la sostenibilità.
👉 Per scoprire di più sul progetto African and European Women in Action – AEWiA, visita la pagina ufficiale: clicca qui.