Nel mondo digitale in cui i giovani interagiscono ogni giorno, l’hate speech rivolto alle persone LGBTQIA+ è diventato una delle forme più pervasive e dannose di discriminazione.
Il progetto Free to Be, finanziato dal programma Erasmus+, è nato proprio per prevenire e contrastare il cyberbullismo omofobico e transfobico, promuovendo linguaggi e ambienti online più sicuri e inclusivi.
Il webinar finale — ora disponibile su YouTube — rappresenta il punto di arrivo di un percorso internazionale che ha coinvolto giovani, operatori e associazioni da diversi paesi europei e dei Balcani.
▶️ Guarda ora il webinar completo
👉 https://youtu.be/bir7bo_Sf2I
Gli obiettivi del progetto
Il progetto ha lavorato su più fronti per:
-
sensibilizzare i giovani sull’impatto dell’odio online
-
ridurre stereotipi e discriminazioni contro la comunità LGBTQIA+
-
fornire strumenti pratici a educatori e animatori giovanili
-
creare una rete europea permanente di organizzazioni impegnate sui diritti e sulla cittadinanza digitale
Durante il percorso sono stati realizzati:
-
una campagna digitale contro il linguaggio d’odio
-
workshop e formazioni online internazionali
-
linee guida per un uso responsabile e rispettoso dei social
-
momenti di scambio e peer learning tra giovani attivisti
Il ruolo di SOS Europa
Come partner del progetto, SOS Europa ha contribuito a:
-
organizzare attività educative e divulgative in Italia
-
coinvolgere giovani e operatori sensibili ai temi dell’inclusione
-
diffondere i risultati e rafforzare la rete di cooperazione internazionale
-
promuovere la cultura dei diritti umani, sia offline che online
Da anni la nostra associazione è impegnata a:
-
contrastare tutte le forme di discriminazione
-
promuovere la partecipazione attiva dei giovani nei programmi europei
-
favorire un’informazione digitale responsabile e rispettosa delle diversità
Il nostro lavoro non finisce con la chiusura di un progetto: continuiamo ogni giorno a promuovere libertà, inclusione e pari dignità per tutti.
Perché vale la pena guardare il webinar
🎯 Offre strumenti replicabili in scuole, oratori, associazioni
🎙️ Porta testimonianze dirette e soluzioni immediate
🌍 Collega i giovani in una prospettiva europea e interculturale
💡 Suggerisce come trasformare i social da luoghi di rischio a spazi di empowerment
Conclusione
Free to Be è molto più di un progetto:
è un messaggio forte e chiaro rivolto ai giovani d’Europa:
Ognuno ha il diritto di esprimere la propria identità senza paura.
Online come nella vita reale.
Sempre.
SOS Europa continuerà a lavorare affinché questa visione diventi realtà, sostenendo iniziative che promuovono diritti, uguaglianza e benessere per ogni giovane.





