Si è concluso domenica il lungo week end dedicato alla progettazione europea iniziato venerdì pomeriggio. Per tre giorni (intesi) i partecipanti hanno conosciuto i dettagli del programma comunitario Erasmus plus, e hanno cominciato a familiarizzare con i formulari e gli altri elementi essenziali.
Avendo un approccio molto pratico, ci si è poi cimentati in una simulazione di presentazione di un progetto, che iniziato in aula terminerà a fine mese con la presentazione degli elaborati finali. Non è escluso che qualche progetto possa essere considerato idoneo per la presentazione reale alla prossima scadenza del bando erasmus plus in programma il 4 ottobre.
I nostri corsi – afferma Mattia Di Tommaso, presidente di SOS Europa – hanno tre caratteristiche fondamentali: economici (infatti 99€ è, al momento, il prezzo più basso sul mercato) – di qualità (i nostri docenti hanno tutti maturato un esperienza almeno quinquennale nella redazione e gestione di progetti comunitari – e pratico (i ragazzi hanno iniziato a lavorare direttamente sul formulario ufficiale).
Da oggi – conclude Di Tommaso – le nostre porte sono aperte a chi, tra questi ragazzi, volesse continuare ad approfondire la carriera dell’europrogettista e saremo ben lieti di coinvolgerli nelle nostre attività.




