Dal 2 al 5 luglio 2025, si è svolto in Ghana l’incontro transnazionale del progetto AEWiA – African and European Women in Action, coordinato da SOS Europa e finanziato nell’ambito del programma Erasmus+. Un’esperienza intensa di confronto, formazione e cooperazione tra organizzazioni africane ed europee, con l’obiettivo comune di rafforzare il ruolo delle donne nella trasmissione culturale e nello sviluppo delle comunità.
Un progetto che unisce donne, culture e competenze
Durante le giornate di lavoro, i partecipanti – donne leader, educatori, youth workers e attivisti – hanno co-progettato strumenti formativi e narrativi capaci di rafforzare il ruolo delle donne come custodi di conoscenze, protagoniste del cambiamento sociale e ponti viventi tra le culture.
Il progetto punta a valorizzare il patrimonio culturale immateriale come leva educativa e strumento per l’inclusione e l’empowerment femminile, anche attraverso la digitalizzazione e la creazione di contenuti multimediali accessibili.
Incontro istituzionale con il District Chief Executive
Uno dei momenti più significativi è stato l’incontro, il 5 luglio, con Hon. Manfred Tawiah, recentemente nominato District Chief Executive dell’Afadzato South District Assembly.
Nel corso dell’incontro, avvenuto grazie al prezioso supporto dell’organizzazione partner OSDA – Organisation for Strategic Development in Africa, si è discusso di strategie concrete per attivare nuovi progetti locali a favore delle donne e dei giovani, puntando su cultura, educazione, innovazione e inclusione.
La delegazione ha anche visitato diverse realtà nel distretto di Afadzato South, raccogliendo testimonianze dirette da comunità rurali, donne artigiane, educatrici e giovani imprenditori locali. Dalla visita sono emerse idee progettuali per futuri interventi formativi e di sviluppo locale integrato.
La memoria come strumento educativo: visita al Cape Coast Castle
Durante la missione in Ghana, la delegazione ha fatto tappa anche al Cape Coast Castle, uno dei principali centri di smistamento degli schiavi dell’Africa occidentale.
Attraversare quei luoghi ha rappresentato un momento di profonda riflessione collettiva: la memoria storica delle atrocità legate alla schiavitù non è solo un dovere di ricordo, ma una base imprescindibile su cui costruire giustizia, pace e diritti umani universali.
Una partnership internazionale forte e visionaria
Il progetto AEWiA è frutto di una solida rete internazionale che coinvolge:
-
🇮🇹 SOS Europa – Italia (coordinatore del progetto)
-
🇲🇹 International E-Learning Institute Ltd – Malta
-
🇲🇰 Association for Progress, Education and Lobbying – PEL – North Macedonia
-
🇰🇪 Volunteer Action for Change – VACK – Kenya
-
🇳🇬 Pinnacle Youth Outreach – Nigeria
-
🇬🇭 Organisation for Strategic Development in Africa – OSDA – Ghana
Queste organizzazioni collaborano attivamente per realizzare una piattaforma condivisa di formazione interculturale, storytelling, scambi giovanili e valorizzazione delle donne come agenti di cambiamento nelle comunità.
Uno sguardo al futuro
L’incontro in Ghana non rappresenta un punto di arrivo, ma l’inizio di una nuova fase. Sono già in fase di definizione nuove iniziative congiunte che includeranno:
-
programmi di formazione online per giovani donne;
-
laboratori intergenerazionali sul patrimonio immateriale;
-
progetti Erasmus+ di mobilità e capacity building;
-
azioni locali per l’inclusione economica e sociale delle donne.
Il progetto AEWiA continua a camminare, forte di una visione condivisa che mette al centro l’ascolto, la memoria, la dignità e la possibilità di costruire un futuro migliore attraverso l’azione collettiva.
📸 Scopri le foto e i video dell’incontro su:
👉 www.piattaformaprogetti.eu/african-and-european-women-in-action-aewia
👉 www.soseuropa.it