Il presente invito mira a fornire informazioni, formazione e sostegno ai migranti rendendoli capaci di dare vita a nuove attività imprenditoriali.
Il bando finanzia la creazione, il miglioramento e la divulgazione di meccanismi di sostegno per imprenditori migranti. Partendo dall’identificazione dei potenziali imprenditori fra i migranti e dalla sensibilizzazione in tema di imprenditorialità all’interno delle comunità migranti, saranno finanziate attività per aiutare i migranti a mettersi in proprio e a costruire imprese di successo (che generano profitti o hanno obiettivi sociali), e in particolare:
– corsi di formazione (sull’imprenditorialità, sul business planning, sugli aspetti legali della creazione di un’impresa, sull’assunzione di personale);
– meccanismi di mentoring per imprenditori migranti e potenziali imprenditori.
Il sostegno può anche essere destinato alla traduzione dei materiali di formazione nelle lingue native dei migranti coinvolti.
Il budget totale disponibile nell’ambito del presente bando ammonta a 2.150.000 euro.
Il termine ultimo per l’invio delle proposte è fissato al 30 novembre 2016.
Titolo | Bando
Bando per sviluppare le capacità imprenditoriali dei giovani migranti |
Ente promotore | Commissione europea
DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI |
Premessa | Bando della DG imprese per promuovere lo sviluppo delle capacità imprenditoriali dei cittadini migranti. |
Obiettivi | Il presente invito mira a fornire informazioni, formazione e sostegno ai migranti nella realizzazione di un’attività imprenditoriale autonoma. |
Azioni ammissibili | Il bando finanzia la creazione, il miglioramento e la divulgazione di meccanismi di sostegno per imprenditori migranti.
Partendo dall’identificazione dei potenziali imprenditori fra i migranti e dalla sensibilizzazione in tema di imprenditorialità all’interno delle comunità migranti, saranno finanziate attività per aiutare i migranti a mettersi in proprio e a costruire imprese di successo (che generano profitti o hanno obiettivi sociali), e in particolare: – corsi di formazione (sull’imprenditorialità, sul business planning, sugli aspetti legali della creazione di un’impresa, sull’assunzione di personale); – meccanismi di mentoring per imprenditori migranti e potenziali imprenditori. Il sostegno può anche essere destinato alla traduzione dei materiali di formazione nelle lingue native dei migranti coinvolti. Saranno considerati prioritari progetti suscettibili di essere replicati su una diversa scala e replicabili in altri Paesi. |
Soggetti beneficiari | Soggetti dotati di personalità giuridica attivi nel sostegno all’integrazione economica e sociale dei migranti e/o nel sostegno agli imprenditori, quali ad esempio:
– autorità pubbliche e pubbliche amministrazioni (nazionali, regionali o locali), – camere del commercio e dell’industria ed enti similari, – associazioni industriali e reti di sostegno alle imprese, – organizzazioni di sostegno alle imprese ed incubatori, – ONG, organizzazioni no-profit, associazioni e fondazioni che operano con i migranti, – fornitori di istruzione e di formazione (pubblici o privati) . Una proposta progettuale deve essere presentata un consorzio costituito almeno tre soggetti (il proponente e due co-proponenti) di almeno 3 diversi Stati membri UE. Un soggetto può presentare un solo progetto (in qualità di proponente o co-proponente): in caso contrario, le proposte progettuali coinvolte verranno automaticamente escluse dala procedura di valutazione. |
Risorse disponibili | Il budget totale disponibile nell’ambito del presente bando ammonta a 2.150.000 euro.
Il contributo comunitario può coprire fino all’85% delle spese ammissibili per un valore massimo di 537.500 euro; saranno finanziati circa 4 progetti. |
Scadenza | Il termine ultimo per l’invio delle proposte è fissato al 30/11/2016. |
Link | Il testo del bando e i documenti di riferimento sono disponibili al seguente link: |