Condividi:
News

🇪🇺 Leaders of Tomorrow: Roma ospita il Bootcamp Europeo per Youth Workers

Un’esperienza internazionale di formazione e cooperazione per costruire il futuro del lavoro giovanile in Europa

Dal 16 al 21 maggio 2025, Roma è stata il cuore pulsante dell’animazione socioeducativa europea grazie al progetto “Leaders of Tomorrow – Empowering Youth Workers for European Social Change”, un Bootcamp internazionale promosso da SOS Europa APS e finanziato dal programma Erasmus+ Gioventù, nell’ambito della Call KA153-YOU – Mobilità degli operatori giovanili.

L’evento, ospitato in luoghi istituzionali di grande valore simbolico come Palazzo Valentini e il Campidoglio, ha visto la partecipazione attiva di delegazioni provenienti da quattro Paesi europei:

  • Italia – SOS Europa APS (coordinatore)

  • Grecia – Youth Horizons

  • Spagna – Euro Mirada

  • Malta – International E-Learning Institute Ltd (IELI)

Un Bootcamp per i protagonisti del cambiamento

Il progetto ha coinvolto 16 youth workers (quattro per ciascun Paese) in un percorso intensivo e altamente partecipato, incentrato sullo sviluppo delle competenze chiave per il lavoro giovanile, in linea con le priorità del Programma Erasmus Plus: inclusione sociale, partecipazione democratica, trasformazione digitale, imprenditorialità e leadership.

I partecipanti, tutti tra i 25 e i 35 anni, hanno condiviso esperienze, strumenti e metodi innovativi per migliorare l’efficacia delle attività educative nei loro contesti locali e internazionali.

Formazione non formale, digitale e trasformativa

Il Bootcamp ha adottato un approccio basato su metodologie di educazione non formale, combinando:

  • Learning by doing e simulazioni pratiche

  • Workshop interattivi su leadership, comunicazione interculturale e project management

  • Strumenti digitali per la gestione collaborativa e la progettazione europea

Ogni giornata è stata dedicata allo sviluppo di competenze specifiche, culminando con la consegna del Youthpass, il certificato europeo di validazione dell’apprendimento non formale.

Un processo partecipativo dal principio al follow-up

Gli youth workers sono stati coinvolti attivamente in tutte le fasi del progetto:

  • Pianificazione: consultazioni, focus group, co-progettazione dei moduli formativi

  • Preparazione: formazione online, promozione locale, organizzazione logistica

  • Implementazione: conduzione delle sessioni formative, facilitazione dei gruppi, raccolta feedback

  • Follow-up: disseminazione dei risultati, valutazione dell’impatto, creazione di nuove reti e progettualità

Impatto, innovazione e cooperazione transnazionale

Il progetto ha lasciato un segno tangibile non solo sui partecipanti, ma anche sulle organizzazioni partner. Le competenze acquisite saranno condivise e integrate nei programmi educativi delle rispettive realtà associative, contribuendo a elevare la qualità e l’innovazione del lavoro giovanile in Europa.

Attraverso un piano di disseminazione interna ed esterna, sistemi di monitoraggio e la valorizzazione tramite Youthpass, il progetto punta a generare un impatto moltiplicatore e a favorire il riconoscimento professionale degli youth workers.

Guardando al futuro

“Leaders of Tomorrow” non è stato solo un evento, ma un punto di partenza per una nuova stagione di collaborazione europea tra operatori giovanili. I partecipanti continueranno a lavorare insieme attraverso piattaforme digitali, sessioni di mentoring e progetti futuri, mantenendo viva la rete costruita a Roma.


📷 Scopri foto e dettagli su: www.piattaformaprogetti.eu/leaders-of-tomorrow
📩 Contatti: leaderstomorroweu@gmail.com

SOS Europa APS continua a investire nella formazione dei giovani e nella costruzione di una società europea più giusta, inclusiva e partecipativa.
Perché i leader di domani si formano oggi.


Articoli correlati