Il 7 e 8 febbraio 2025, la città di Amman, in Giordania, ha ospitato un corso di formazione intenso e stimolante dedicato agli operatori giovanili. L’evento, parte del progetto “YOU(TH) WILL BE FREE”, ha visto la partecipazione di 26 operatori impegnati a rafforzare le proprie competenze per supportare l’inclusione di giovani ex-detenuti e a rischio di criminalità. Questa iniziativa è stata co-finanziata dalla Call: ERASMUS-YOUTH-2023-CB (Type of action: ERASMUS-LS, ID: 101130743), confermando l’importanza del programma Erasmus+ nella promozione di metodologie di educazione non formale per l’inclusione sociale.
Giorno 1: Scambio di Conoscenze e Buone Pratiche
La prima giornata è stata caratterizzata da uno scambio proficuo di esperienze e buone pratiche tra i partecipanti. Gli operatori giovanili hanno presentato i risultati delle loro ricerche e discusso strategie efficaci sotto la guida di esperti del settore. Durante la giornata, è stata inoltre compilata una lista dettagliata delle soft skills essenziali per il lavoro con i giovani vulnerabili, sottolineando l’importanza dell’empatia, della resilienza e della comunicazione efficace.
Giorno 2: Educazione Non Formale e Metodologie Inclusive
La seconda giornata è stata dedicata interamente all’apprendimento esperienziale, con un focus su tre aree chiave:
- Psicologia: comprensione del comportamento giovanile e delle dinamiche della devianza;
- Pedagogia della devianza: metodi educativi per il recupero sociale;
- Mediazione culturale: strumenti per favorire il dialogo e l’integrazione.
Attraverso esercizi pratici, role model ed esperienze immersive, gli operatori hanno affinato le proprie competenze per affrontare le sfide poste dall’inclusione dei giovani a rischio.
Linee Guida e Prossimi Passi
Nell’ultima sessione del corso, i partecipanti hanno lavorato in gruppo per redigere le Linee Guida per l’Inclusione di Giovani Ex-Detenuti e a Rischio nelle attività di formazione. Queste linee guida identificano strategie innovative e metodologie non formali per supportare al meglio il target di riferimento. Inoltre, è stato delineato il Profilo del Candidato Ideale per futuri programmi di inclusione, accompagnato dalla stesura della Call per Manifestazione di Interesse, che segna il primo passo verso la prossima fase del progetto.
Opportunità: Job Shadowing a Roma
Il percorso formativo non si conclude ad Amman! Nei prossimi giorni verrà pubblicata la Call per l’Esperienza di Job Shadowing a Roma, un’opportunità unica per nove operatori giovanili selezionati. Questa esperienza permetterà loro di acquisire competenze sul campo in un contesto professionale, migliorando ulteriormente il loro impatto nella comunità.
Per approfondimenti
Per maggiori dettagli sul progetto e per rimanere aggiornati sulle prossime opportunità, visita il sito ufficiale del progetto YOU(TH) WILL BE FREE.
Grazie al supporto del programma Erasmus+, questa formazione ha rappresentato una tappa fondamentale nel cammino verso un’inclusione sociale più efficace e sostenibile, con un impatto duraturo sulla vita dei giovani a rischio.